Liquore di Aloe homemade Ho da alcuni anni nel mio orto delle piante di Aloe Arborescens. Oltre che per la loro bellezza, le coltivo per uso alimentare e officinale. Con il gel delle foglie curo le piccole ferite, le screpolature della pelle, ammorbidisco le labbra nei mesi più freddi e in cucina uso l’Aloe ogni tanto, tagliata sottile, nell’insalata di Rucola dell’orto insieme alla Cipolla fresca e a cubetti di Mela e/o altra frutta. Quest’anno ho provato a fare il liquore di Aloe e il risultato ottenuto è sorprendente. In più ho unito l’utile al dilettevole, perché in questo modo ho sempre pronto un rimedio preventivo contro i malanni di stagione e insieme un delizioso elisir naturale da sorseggiare con gli amici dopo i pasti, dato che è anche un buon digestivo. Fresco è anche un piacevole aperitivo. Vi svelo dunque la mia ricetta esclusiva del liquore di Aloe.Ingredienti400 g Aloe Arborescens500 ml Alcool Etilico (90 gradi)200 g Zucchero10 foglie Salvia (Fresca)10 foglie Menta (Fresca)1 l AcquaPreparazioneQuesto liquore di Aloe è stato sperimentato più volte e con successo. Consumatelo dopo i pasti come digestivo, oppure fresco come squisito aperitivo.Lavate, asciugate e tagliate a pezzetti l’Aloe e anche la Salvia e la Menta.Mettete le erbe a macerare in un vaso di vetro a chiusura ermetica con l’alcool per 20 giorni circa. Scuotete più volte ogni giorno il contenitore per estrarre al meglio tutte le proprietà e gli aromi dalle foglie.Trascorsi i 20 giorni, preparate a parte uno sciroppo con lo zucchero e l’acqua e lasciatelo raffreddare. Filtrate le erbe e unitevi lo sciroppo. Imbottigliate e lasciate riposare, al fresco e al buio, il liquore di Aloe almeno un mese prima di consumarlo.
Commenti
Posta un commento