RUM Il 16 agosto celebra una bevanda alcolica ottenuta dai sottoprodotti della canna da zucchero. Questo elisir caraibico, consumato in tutto il mondo, ha fissato degli standard nella sua preparazione e nella cucina internazionale. Cosa c'è dietro l'International Rum Day La storia di questa bevanda inizia con l'arrivo degli europei nel continente americano nel XVI secolo. Tra gli alimenti che trasportavano nelle loro barche spiccano le piantine di canna da zucchero. Questi, nel tempo, furono coltivati per estrarre lo zucchero sull'isola di Hispaniola, oggi conosciuta come Repubblica Dominicana e Haiti. Nel tempo, per produrre questo distillato è stata utilizzata anche la canna da zucchero, principalmente nell'isola di Barbados. Ha un record della più antica distilleria di rum del mondo e risale al 1703. La popolarità del rum crebbe rapidamente in Nord America intorno al 1760. Tuttavia, i governanti inglesi imposero la legge sullo zucchero. Impostava tasse su questo prodotto e sulla sua melassa, il che influiva sulla redditività delle distillerie di rum americane. Dopo la Rivoluzione delle 13 colonie, intorno al 1783, fece aumentare le restrizioni al commercio dello zucchero con le isole britanniche nei Caraibi. Il che ha portato ad un aumento del prezzo di questo distillato. Allo stesso modo, insieme all'arrivo del bourbon, prodotto con orzo, frumento, segale e mais, il consumo di rum è stato spostato. Incontra questa collezione di cocktail digitale risalente al 1820, ideale per baristi appassionati. Nel 1919, il Congresso degli Stati Uniti approvò il Proibizionismo, definendo le bevande tossiche per quelle con lo 0,5% o più di alcol. Questo divieto fece aumentare il consumo di rum, illegalmente. Ebbene, sulle coste americane, questa bevanda è stata contrabbandata direttamente dai Caraibi. Dopo tutti questi eventi, ogni 16 agosto questa storia viene abbracciata. La Giornata internazionale del rum, celebrata per la prima volta dagli Stati Uniti, è stata adottata nel tempo da altri paesi, tra i quali la produzione e il consumo di rum fa parte della loro idiosincrasia. Rum, la sua evoluzione e varietà Dopo che la popolarità di questo spirito si è diffusa a livello internazionale, hanno iniziato a sperimentare le botti di legno. Questo al fine di ottenere diverse "tonalità" e varietà di rum. I rum "pesanti" vengono distillati in alambicco. Mentre i rum "leggeri" vengono distillati con il metodo continuo. Le botti di quercia o di cognac sono anche usate per dare al rum un finale più secco. Quelli dello sherry, invece, servono a conferire consistenze medie. In larga misura, il colore del rum deriva dall'invecchiamento in queste botti. Tuttavia, non tutti i rum sono uguali. Tra le loro differenze, spiccano il sapore e il colore di ciascuno. Inoltre, alcuni paesi producono il proprio stile di rum con caratteristiche diverse. Almeno tutti i rum sono classificati come segue: Rum bianchi o leggeri Questi non sono invecchiati e il loro sapore è più secco degli altri. Questo stile è il più utilizzato per preparare diversi tipi di cocktail. Il panorama creativo di questa bevanda spazia dal classico mojito al famoso daiquiri cubano. Rum dorato o dorato Questo rum viene invecchiato in botti di rovere, che gli conferiscono toni giallastri e sapori di legno, vaniglia, mela, pera e spezie come la cannella. Rum scuro o pesante Questi rum tendono ad essere invecchiati più a lungo in botti e mantengono un forte sapore di melassa. A volte vengono aggiunti coloranti per rafforzare il loro colore ambrato. Tra le sue note aromatiche è possibile trovare noci, caramello, spezie o rovere. Il rum non è utile solo per fare cocktail, questo distillato viene utilizzato anche in alcuni piatti gastronomici. In Messico, è essenziale in dolci come borrachitos, punch di Natale, cocadas e persino alcune salse dolci con questo distillato. Uno dei Cocktail famosi a base di Rum. MAI CLASSICO TAI Quando sei dell'umore giusto per un drink tiki, non c'è niente come un classico Mai Tai. 1 oncia. rum ambrato della Martinica 1 oncia. rum giamaicano invecchiato 1 oz. succo di lime fresco ½ oz. curaçao arancione ¼ oz. orzata( mandorla o pistacchio ) ¼ oz. sciroppo semplice (1: 1) Attrezzi: Shaker Bicchiere Strainer Unire tutti gli ingredienti in uno shaker e aggiungere ghiaccio tritato. Agitare per 10 secondi e versare, non vincolato in un bicchiere Guarnizione: rametto di menta
Commenti
Posta un commento