Baijiu cinese Baijiu è la bevanda alcolica nazionale cinese a base di distillato di cereali fermentati. Alcuni produttori del baijiu cinese farebbero le loro versioni con solitamente sorgo, grano, riso, riso appiccicoso e chicchi di mais. Poiché i grani utilizzati sono diversi l'uno dall'altro, anche il suo profilo aromatico varierebbe. Il baijiu cinese dovrebbe avere sempre un sapore complesso e corposo. Baijiu è anche imbottigliato con una gradazione alcolica del 50% e se vuoi bere baijiu, dovrebbe essere servito in calici da vino di piccole dimensioni. Sebbene questo spirito popolare non abbia ampliato la sua produzione al di fuori del suo paese natale, il baijiu cinese ha rappresentato una parte integrante della cultura cinese. Molti incontri cinesi, un incontro di lavoro e altre attività sociali brindavano con baijiu. È anche classificato in base al suo aroma.Puoi avere baijiu di riso, leggero, forte e salsa baijiu.Quali sono i vantaggi di bere alcolici cinesi?A parte le tradizioni cinesi e gli eventi speciali, bere un liquore cinese con moderazione fornirebbe alcuni benefici al tuo corpo. Si dice che bere una piccola porzione di baijiu ogni giorno aiuti ad aumentare il flusso sanguigno intorno al corpo. Poiché baijiu si traduce in liquore chiaro in inglese, la sua purezza aiuta il corpo a eliminare le tossine o le impurità e a mantenere efficiente il meccanismo che opera intorno alle cellule del sangue.D'altra parte, il vino di riso cinese è noto per mantenere una buona salute. È comunemente usato nel farmaco guida di prescrizione della medicina tradizionale cinese. Quanto è forte l'alcol cinese?La maggior parte dell'alcol cinese sopra menzionato può superare il 30% di alcol in volume (ABV). Ciò significa che hanno la stessa potenza della vodka, oltre ad avere il colore chiaro del liquore. Questo è uno dei motivi per cui il baijiu è indicato anche come la versione cinese della vodka. Differiscono anche nell'aroma e il baijiu è classificato in base alla sua fragranza. Quelle varietà baijiu che vengono distillate una volta spesso forniscono sapori e profumi più forti della vodka. ingredienti1oz Ming River (baijiu dall'aroma forte)3/4oz St James Rhum Agricole1/2oz Velluto FalernumSucco di lime da 3/4 onceSciroppo semplice al pepe di Sichuan da 3/4 di oz1Agitare sul ghiaccio.2Filtrare e guarnire con una fetta di lime disidratato.Il cocktail ufficiale di benvenuto del Bar Convent Brooklyn 2021, creato dalla visione creativa dietro uno dei principali programmi di bar baijiu del Nord America: AMAC.

Commenti

Post popolari in questo blog

Pizza al tegaminoLa pizza al tegamino (o al padellino) è una specialità culinaria tipica della città di Torino. Questo tipo di pizza si contraddistingue per la doppia lievitazione dell'impasto e per la cottura al forno all'interno d'una piccola padella o d'un piccolo tegame (ossia una bassa teglia circolare in alluminio oppure in ferro e priva di manici) reso antiaderente mediante un velo d'olio d'oliva.Nonostante alcuni dibattiti in merito al nome più corretto per designare questa pietanza, i qualificativi al tegamino o al padellino sono parimenti impiegati sia nelle insegne e nei menù delle pizzerie torinesi, sia nel linguaggio comune.StoriaLe origini della pizza al tegamino sono incerte e non ne è noto l'inventore. Una tradizione la vuole figlia d'un pizzaiolo torinese desideroso d'accelerare i tempi di produzione; secondo un'altra tradizione, invece, sarebbe stata inventata in città da ristoratori toscani, ipotesi suggerita sia dal fatto che le principali pizzerie storiche torinesi erano gestite da famiglie toscane, sia dalla consolidata abitudine - tuttora in voga - di far precedere la pizza al tegamino da una porzione di farinata di ceci, preparazione tipica della cucina toscana, ma in verità anche ligure e basso-piemontese. È comunque opinione concorde che la pizza al tegamino sia nata dal tentativo di velocizzare la produzione della pizza per servire più rapidamente i clienti: l'impasto viene infatti steso nei tegamini e parzialmente condito molto prima della cottura; le fasi di completamento del preparato e del passaggio in forno risultano quindi particolarmente veloci.(Fonte: Wikipedia)

TapulònIl tapulòn o tapulone è uno spezzatino finemente sminuzzato, tradizionalmente a base di carne di asino, piatto tipico di Borgomanero.Il nome della ricetta deriva da una variante locale del verbo piemontese ciapulè che significa tritare, affettare finemente, tagliuzzare.Secondo una leggenda, la ricetta sarebbe stata creata da tredici pellegrini affamati che, di ritorno da una visita al santuario di San Giulio d'Orta, si fermarono nel luogo ove oggi sorge Borgomanero. Avendo ormai esaurito le provviste alimentari, essi cucinarono un asinello che era al loro seguito. Per attenuare la durezza delle carni dell'animale, queste furono spezzettate finemente e cotte a lungo nel vino. La pietanza piacque così tanto alla compagnia da convincerla a stabilirsi definitivamente nel luogo del pasto, dove fu fondato un villaggio che costituì il nucleo dell'odierna Borgomanero.Storicamente il piatto è legato all'utilizzo dell'asino come mezzo di trasporto, il quale, a fine carriera, nonostante la durezza delle carni, poteva ancora rappresentare una preziosa fonte di cibo per i propri padroni.(Fonte: Wikipedia)

TONNO DI CONIGLIO PIEMONTESE La tradizione vuole che il tonno di coniglio si prepara in primavera in particolare nel periodo pasquale e, trattandosi di una conserva, è perfetta per i primi pic-nic all’aria aperta. Le caratteristiche della carne di coniglio essendo priva di grassi fa bene in quanto ricca di proteine.Servitelo come antipasto freddo con crostini di pane rustico, o utilizzatelo per farcire panini integrali.Ingredienti per 6 persone 1 coniglio1 cipolla1 carota1 gambo di sedano1 rametto di rosmarino 2 foglie di alloro1 bicchiere di vino bianco12 spicchi di aglioOlio extravergine d oliva q.b Preparazione Fate bollire abbondante acqua con 1 bicchiere di vino bianco, rosmarino, alloro, carota, cipolla e sedano. Salate e unite il coniglio. Cuocete per circa 2 ore.Togliete la pentola dal fuoco e fate raffreddare il coniglio nel brodo. Spolpate il coniglio e ricavate striscioline di carne non troppo piccole.Nei barattoli mettete alcuni pezzi di aglio e foglie di salvia, versate poco olio e fate un primo strato con gli straccetti ben disposti. Dopo di che formate degli strati fino a riempire i vasetti. L’olio deve coprire il coniglio, lasciate insaporire per almeno un paio di giorni.