Bagna càudaLa bagna càuda (AFI [ˈbaɲa ˈkɑʊ̯da]), nome piemontese traducibile come "salsa calda" in italiano, è una tipica specialità gastronomica della nostra cucina piemontese, originaria del Basso Piemonte.La bagna càuda è una preparazione a base di aglio e acciughe dissalate e diliscate, cotta a fuoco lento in olio d'oliva, riducendo il tutto a salsa.Si consuma intingendovi vari tipi di verdure di stagione solitamente divise tra crude e cotte: cardi, cipolle cotte al forno, peperoni crudi o abbrustoliti, foglie di cavolo crude, cavolfiori, topinambur, barbabietole, patate cotte a vapore, ravanelli, rape e tante altre.Un tempo si usavano solo cardi gobbi, tipici di Nizza Monferrato, topinambur e peperoni conservati nella raspa (ciò che rimaneva del procedimento di vinificazione del grappolo d'uva).Per tradizione è un piatto tipico del periodo della vendemmia, quindi da consumare prevalentemente in autunno e in inverno: una delle "leggende" sulla sua nascita vuole proprio che venisse preparato per ricompensare i vendemmiatori del lavoro prestato.Più che un piatto, è un rito conviviale che prevede la condivisione del cibo in forma collettiva da parte dei commensali, che lo attingono tutti insieme da un unico recipiente somministratore.La bagna càuda tradizionale veniva portata in tavola nel dian, tegame di cottura in terracotta, e mantenuto in temperatura mediante uno scaldino di coccio riempito di braci vive, la s-cionfetta.Successivamente, la scomodità di intingere in un unico recipiente (soprattutto per chi era più distante) e il fatto poco igienico di intingere nel recipiente comune pezzi di verdura già morsicati, hanno condotto all'adozione di contenitori individuali in terracotta (fojòt) costituiti da una ciotola a cui è sottoposto un fornellino ad alcol o a meta oppure un lumino di cera, per mantenere calda la salsa.La bagna càuda va accompagnata da vini rossi corposi quali, per esempio, Barbera, Nebbiolo, Barbaresco o Dolcetto.(Fonte: Wikipedia) La macchina del Bagna Cauda Day è nuovamente in moto per portarci in tantissimi a condividere un evento diventato in dieci anni festa di rilievo internazionale. Aglio, olio e acciughe, una combinazione magica e apparentemente semplice che deve le sue fortune all’umile, ma capillare azione degli acciugai, gli ancioè. Per la maggior parte dalla Valle Maria e dalle altre vallate di collegamento tra il Sud Piemonte e la Provenza, mossi dall'esigenza del tempo di arricchire e diversificare la povera dieta contadina. In attesa delle giornate del Bagna Cauda Day potete scoprire la storia di questo grande piatto popolare nell'archivio online di Astigiani, leggendo il servizio di Gianluigi Bera pubblicato sul numero 6 della rivista: https://archivio.astigiani.it/aglio-olio-acciughe-la-storia-si-immerge-nella-bagna-cauda/
Commenti
Posta un commento