Gran bollito misto alla piemonteseLa tradizionale ricetta del "Gran bollito misto alla piemontese", detta anche del "Bollito storico risorgimentale piemontese" perché particolarmente gradita a re Vittorio Emanuele II, comprende sette tagli principali di manzo, cotti insieme nella pentola più grande, sette "ammennicoli" (ovvero tagli di carne da cuocersi in pentole separate), sette bagnèt (salse), un "richiamo" (lonza di maiale) e quattro contorni (patate lesse, spinaci al burro, funghi trifolati e cipolle in agrodolce). Al termine è consigliata una tazza di brodo ben caldo.(Fonte: Wikipedia)Immagine tratta da “Le Ricette di Nosserio” di Iolanda Beccaris.
Commenti
Posta un commento